L‘Operatore e l’approccio al babywearing
Pubblicato il 17 Giugno 2019
Suggerimenti per una buona sinergia tra professionisti
Le figure professionali Portare i Piccoli®️lavorano in sinergia e in rete con gli altri professionisti che curano la famiglia.
La rete è essenziale per far si che la famiglia venga presa in carico a 360 gradi e il Portare diventi uno degli gliaspetti di questa collaborazione
Cosa può fare l’operatore?
Finché il genitore è in attesa
può sottolineare l’importanza di frequentare un incontro informativo durante il quale il genitore potrà comprendere l’importanza del portale, del contatto, dei limiti e delle potenzialità dei vari supporti in commercio.
Nel puerperio (i primi 20 giorni circa)
Invitiamo le mamme a prendere in braccio il piccolo, questo le aiuterà a realizzare l’arrivo del nuovo nato, ad osservare come si posiziona e ad avviare l’allattamento.
Dopo i primi 20 giorni
invitiamo le mamme ad iniziare a legare ricordandogli di far divaricare con attenzione le gambine del piccolo.
A rivolgersi ad un’istruttrice Portare i Piccoli®️che potrà aiutarle per tutto il percorso portato.
Giovedì 27 giugno alle ore 20:00 gli operatori interessati alle formazioni per le figure professionali Portare i Piccoli®️, che desiderino specializzarsi sul babywearing, possono collegarsi attraverso la piattaforma zoom e ricevere informazioni riguardo il percorso per diventare Istruttrici Portare i Piccoli®️e il percorso per Operatrici territoriali Portare i Piccoli®️.
Richiedi il link per collegarti se interessato a formazione@portareipiccoli.com