Workshop Bologna con intervento di Esther Weber
Pubblicato il 3 Marzo 2017
Bologna sabato 27 maggio 2017 h. 10,00-18,00
in collaborazione con Voci Di Nascita C/O 4 MUMS Via Della Pietra, 10 Bologna
…a dieci anni dalla prima edizione di “Portare i piccoli. Un modo antico, moderno… e comodo per stare insieme” di Esther Weber
dalle 9.00 alle 10.00: Incontro con l’autrice Esther Weber aperto a tutti
Workshop: ” Portare i piccoli: uno strumento di relazione su misura, un viaggio nella relazione e nella simbologia delle posizioni, tra rispetto della fisiologia e dell’ergonomia di portati e portatori.” riservato ad operatori
Introduzione a cura di Esther Weber: “Il significato del portare in una relazione alla portata di bambini e genitori. L’approccio di portare i piccoli. Relazione e discussione.”
Laboratorio esperienziale: “Sperimentiamo la strettezza con la fascia lunga”
Docenti: Margherita Chiappini e Sarah Cinquini, istruttrici e formatrici Portare i Piccoli ®, vicepresidente e presidente dell’Associazione Portare I Piccoli, Esther Weber, Autrice, Formatrice, Fondatrice e presidente onoraria Associazione Portare I Piccoli.
Destinatari: tutte quelle figure professionali che hanno desiderio di promuovere con professionalità la cultura di portare i piccoli e desiderino e necessitino integrare le loro competenze nel lavoro.
Ad esempio: operatori del Portare, ostetriche, psicologi, pedagogisti, fisioterapisti, educatori perinatali, educatori, pediatri, ginecologi, puericultrici, doule, insegnanti, insegnanti di massaggio infantile ed operatori di associazioni ed enti per il sostegno alla genitorialità.
Obiettivi macro: sensibilizzare gli operatori alla buona pratica del portare per far sì che sappiano trasmettere ai genitori informazioni corrette
Obiettivi specifici parte teorica:
.riconoscere il cucciolo d’uomo come mammifero portato
. Riconoscere quando un bambino é in posizione fisiologica all’interno del supporto
. Riconoscere il percorso portato come risposta “su misura” ai bisogni diversi della diade genitore bambino
. Conoscere la simbologia delle varie posizioni del percorso portato
. Conoscere le caratteristiche che deve avere un supporto per far sì che rispetti la fisiologia del portato e del portatore
. Riconoscere se un supporto é o non é ergonomico
parte pratica
.sperimentare la sensazione corporea del genitore che porta, per sviluppare un intervento empatico
. Contenuti:
. fisiologia del portare: il concetto biologico del portare, le caratteristiche del cucciolo d’uomo, le caratteristiche anatomiche, gli elementi portanti della fisiologia del portare (contatto, movimento, spazio)
. Il portare: una questione di ergonomia
. il percorso portato: le posizione e il loro significato simbolico
. Fisiologia del portare applicata : portare e sonno, portare e pianto , portare e allattamento
. I supporti per portare: limite e potenzialità di ognuno
.la metodologia Pip
. Parte pratica: legatura triplo sostegno con la fascia lunga e laboratorio di contatto
Scaletta:
9:00-10:00 promozione del libro Portare i Piccoli, Un modo antico, moderno… e comodo per stare insieme – Nuova edizione ampliata di Esther Weber
10:00-10:30 presentazione della Formazione Portare i Piccoli® e dell’ Associazione Portare i Piccoli
10:30- 12:30 intervento Esther Weber: Il significato del portare in una relazione alla portata di bambini e genitori. L’approccio di Portare i Piccoli. Relazione e discussione.
12:30-13:30 pausa pranzo
13:30- 13:45 accoglienza
13:45- 14:15 Portare nel mondo e in natura: il cucciolo d’uomo come mammifero portato attivo
14:15- 14:30 il rispetto della fisiologia di portato e portatore
14:30-15:00 Le posizioni del portare: portare davanti, fianco e dietro, quando e perché; simbologia delle posizioni
15:00-15:40 fisiologia del portare applicare: portare e sonno, portare e pianto, portare ed allattamento, portare d’estate e d’inverno.
15:40- 16:15 descrizione dei limiti e delle potenzialità dei supporti in commercio:la fascia lunga, corta, elastica, l’amaca, il marsupio ed il mei tai.
16:15-16:30 coffe break
16:30-17:15 laboratorio esperienziale: sperimentiamo la strettezza attraverso la legatura triplo sostegno davanti.
17:15-17:30 la metodologia pip
17:30-18:00 domande
Costi: 100€ senza Ecm; 130€ con Ecm
Per iscrizioni:
vocidinascita@icloud.com
Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione che non abilità alla professione di istruttrice Portare I Piccoli®